Vai al contenuto
  • Trame
  • About
  • Trame
  • About
Cerca
Chiudi

TRAME

trasmissioni di memoria

Categoria: Noeo

Dove sono gli umani | Psicologia clinica e intervento psicosociale

27 aprile 201527 aprile 2015 Trame_ Trasmissioni di MemoriaLascia un commento
San Basilio, Foto Valerio Muscella
San Basilio, Foto Valerio Muscella

Se pensate allo psicologo come a quel bizzarro personaggio armato di lettino e taccuino, quello non siamo noi. Non tanto per il bizzarro, lì ci difendiamo bene, ma su lettino e taccuino avremo qualcosa da dire.
La psicologia è per noi una scienza dell’intervento, intervento che ha come oggetto il rapporto individuo-contesto entro diversi sistemi di convivenza e come obiettivo lo sviluppo del sistema di convivenza stesso. In questa prospettiva dunque lo psicologo lavora, anche quando di fronte ha seduta una sola persona, su e con relazioni.

Proviamo a spiegarci meglio definendo chi siamo e cosa facciamo:

NOEO vuole interagire e integrarsi con altre professioni, valorizzando il contributo che prospettive diverse possono apportare nell’intervento entro i diversi contesti: organizzazioni, territori, gruppi e individui. Ma cos’hanno in comune queste realtà? Sono sistemi costruiti e sorretti da relazioni, prodotti e strumenti del vivere sociale che producono culture, miti e specifiche modalità di rapporto. Come psicologi è da qui che partiamo, conoscere per intervenire rintracciando risorse a partire dalle quali rendere possibili modalità alternative di rapporto, un lavoro andata e ritorno tra realtà e simbolico.

Sono tanti i punti di contatto e di connessione tra il nostro lavoro e quello di Walls. Pensiamo che l’arte sia un potente linguaggio, grazie all’esperienza estetica ed emozionale che permette, può farsi strumento di sviluppo territoriale laddove l’artista si fa interprete di un quartiere con l’obiettivo di dar voce iconografica a quelle narrazioni esplicite e implicite, che organizzano il vivere in quella specifica località urbana.
Parte dell’obiettivo e dell’’intervento psicosociale è infatti quello di esplorare il modo di funzionare del sistema di convivenza perché è solo attraverso un pensiero su di esso che si può attivare il cambiamento. Dunque pensiamo al prodotto artistico come espressione delle storie, delle narrazioni e delle trame del quartiere e come pretesto per riflettere su di esse. Le storie sono lo strumento per comprendere il rapporto del soggetto con i luoghi e l’ambiente di appartenenza. Esse svelano i processi identificatori, le assunzioni e attribuzioni di senso e valore. E’ per tale motivo che per NOEO un intervento che metta in relazione psicologia e arte è possibile laddove il linguaggio artistico è pensato quale testo e pretesto dove l’opera diviene un potente strumento in grado di muovere narrazioni e crearne di nuove, condivise.

L’arte in quanto linguaggio, proponendo differenti modalità di espressione, ha in sé le potenzialità per essere un potente strumento evocativo capace di sollecitare ed aprire nuovi modi di raccontare e vivere il quartiere stesso. E’ dunque necessario che la stessa sia “partecipata”, o meglio che incontri la cultura presente sul territorio, per valutarne risorse con le quali intervenire in un’ottica di sviluppo.

Ma come fare tutto questo? La proposta è quella di recuperare la funzione di committenza del territorio in rapporto all’opera d’arte, questa la funzione che NOEO ha assunto in TRAME incontrando, parlando e scambiando con i cittadini al fine di cogliere la cultura locale proponendola all’artista come domanda del territorio. In questo senso l’arte, nella misura in cui è partecipata e sociale, è uno strumento per il quartiere in quanto interprete di storie, linguaggio estraneo e produttore di una risorsa terza su cui poter sviluppare, in visione prospettica, produttività e cambiamento.

Annunci

TRAME

TRAME

Categorie

  • Artisti
  • Noeo
  • Walls
Annunci
Crea un sito o un blog gratuitamente presso WordPress.com.
Torna in cima
Annulla